Approccio clinico
INTRODUZIONE
Approccio clinico
Esistono molteplici tecniche con le quali ci si può approcciare al paziente. A seconda delle caratteristiche del paziente, quali età, sesso, temperamento,
carattere e ovviamente disagio che lo tormenta, si sceglie la migliore.
I miei approcci sono sostanzialmente di tre tipi.

Analisi transazionale
EMDR
(Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
E’ come una terapia amica del cervello, progettata per aiutarti a superare i traumi e lo stress in modo più naturale. Immagina che il tuo cervello abbia un sistema di elaborazione per gestire i ricordi di;cili, ma a volte si blocca a causa di esperienze traumatiche. L’EMDR usa movimenti oculari speci@ci per stimolare questo sistema di elaborazione, aiutando il tuo cervello a “mettere in ordine” quei ricordi e riducendo l’impatto emotivo. È come dare al tuo cervello gli strumenti giusti per ripulire da sé, lavorando su problemi come l’ansia, il PTSD o la depressione.


ISTDP
(Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy)
E’ un approccio psicoterapeutico focalizzato sull’identificazione e
l’elaborazione delle emozioni represse che contribuiscono a
problemi psicologici. Attraverso un lavoro intenso e attivo tra
terapeuta e paziente, l’ISTDP mira a sbloccare queste emozioni e a
promuovere cambiamenti rapidi nella salute psicologica
dell’individuo, affrontando ansia, depressione e altre questioni
emotive. Questo metodo enfatizza l’importanza del rapporto
terapeutico e utilizza tecniche specifiche per aumentare la
consapevolezza emotiva e la capacità di gestire i sentimenti in
modo sano.